Natale 2022

Spettacoli, laboratori e giochi

Buon Natale nonno Tommaso!

Spettacolo di teatro d’ombre, di figura e proiezione immagini
interpretato da Fabrizio Azara del teatro Silfo


Che super nonno, Tommaso! Non è più tanto giovane ma sui pattini a rotelle è ancora un gran
campione, racconta storie straordinarie e inventa giochi sempre nuovi e avventurosi. Tutti i
bambini del paese gli vogliono bene e dopo aver attraversato mari tempestosi e combattuto
contro spaventosi pirati i suoi piccoli amici si raccolgono intorno a lui per ascoltare magnifiche
storie di maghi, streghe e gnomi.
Adesso però nonno Tommaso non può più giocare, una nuova e inaspettata avventura lo attende,
una prova di vita che potrà superare solo grazie all’intervento di quei bambini che tanto
lo adorano.
Grazie a loro anche quest’anno, come tutti gli anni, i bambini riusciranno a passare la vigilia di
Natale tutti insieme.
Proiezioni di immagini, teatro d’ombra e di figura si fondono per dare vita a uno spettacolo di
interazione tra Fabrizio Azara, l’attore, e le immagini di Štěpán Zavřel, illustratore e autore del
libro Nonno Tommaso.
Lo spettacolo celebra l’importanza del gioco con i nonni e ci racconta della vecchiaia da un
punto di vista infantile, delicato e divertente.

Disponibile dal 7 al 23 dicembre

Natale nel Galles
Letture da Dylan Thomas, Il Natale di un bambino nel Galles e laboratorio di pittura

Dylan Thomas è noto soprattutto come poeta e scrittore per adulti, ma è anche autore di
un bellissimo racconto per bambini e ragazzi: Il Natale di un bambino nel Galles,
ristampato di recente da Orecchio acerbo e illustrato da Fabian Negrin. Ricordi d’infanzia
quelli che Thomas regala ai lettori, ricordi del suo amato Galles, dei Natali sempre uguali,
dei regali utili e inutili… ricordi narrati attraverso un linguaggio ricco di immagini, poetico
come sempre è l’opera di questo celebre autore.
Leggeremo alcuni passi del racconto e con la pittura ricreeremo il suggestivo paesaggio
e le atmosfere tanto care a Thomas, a cui l’autore ci avvicina grazie alla forza delle sue
parole.

Al polo nord
Lettura del libro Harold al polo nord e laboratorio di disegno e collage

Harold è un bambino che arricchisce il suo mondo di tutto ciò che l’immaginazione gli fa
vedere: luna, stelle, alberi, razzi spaziali, dischi volanti, Babbo Natale e il suo laboratorio; le
sue storie prendono vita davanti ai nostri occhi.
La serie dei libri di Harold ideata dall’ illustratore inglese Crockett Johnson è un piccolo manuale
sul processo creativo, sulle potenzialità della nostra immaginazione, e dei bambini in
particolare, di raffigurare nel pensiero, di vedere nella mente figure, suoni, odori e impressioni
tattili. Seguiremo il nostro Harold che con la sua matita viola, dal bianco della pagina ci
conduce al polo nord nel laboratorio più famoso del mondo e grazie a lui il vecchietto
dalla barba bianca e il vestito rosso potrà arrivare nelle nostre case.
A seguire un laboratorio di disegno e collage per i più piccolini

Buon Natale nonno Tommaso
Lettura del libro Nonno Tommaso con teatro a manovella e laboratorio libro d’artista

Dedicato a tutti i nonni e le nonne del mondo!
Nonno Tommaso è un super nonno, amato dai nipoti che si divertono a giocare con lui e
amato dai bambini del vicinato che dalla sua voce ascoltano meravigliose storie avventurose.
Un libro per bambini da leggere tutti insieme per riflettere e ricordarci ogni giorno
sull’importanza dei nonni nella vita di una famiglia.
Nel laboratorio ciascun bambino sarà invitato a pensare ai propri nonni, ai racconti più belli
e ai ricordi insieme più cari per poi mettere tutto su un libricino d’artista a forma di casa, la
casa dei nonni!

Dolci di Natale
Letture e laboratorio di cucina

Maniche arrotolate, appetito insaziabile, grembiuli e
mattarelli infarinati sono i requisiti per partecipare al
laboratorio dedicato alla preparazione di dolci dal
profumo speziato che sa di Natale.
I bambini insieme al cuoco dovranno miscelare gli
ingredienti, impastare e preparare dei biscotti da gustare
insieme al termine del laboratorio e durante la cottura
ci sarà spazio anche per la lettura di albi illustrati dedicati
ai racconti natalizi.

La sera di natale
Lettura del libro La sera di Natale in casa Mellops e laboratorio di costruzione e animazione
con teatro d’ombre

Il libro scelto per il laboratorio è quello di Tomi Ungerer, La sera di Natale in casa Mellops.
Ungerer è uno scrittore e illustratore di fama internazionale, autore di 140 libri per bambini
molti dei quali classici di successo. La generosità è il valore che attraversa il racconto di
Ungerer, l’altruismo si sa fa bene agli altri ma soprattutto a se stessi e i piccoli della famiglia
Mellops lo sanno bene. Una calda atmosfera natalizia avvolge la storia ma con l’ironia che
sempre contraddistingue lo scrittore francese.
Come i protagonisti ci prepariamo ai festeggiamenti del Natale: costruiremo la casa di Babbo
Natale con alcuni elementi che la caratterizzano per poi animare il tutto con le ombre.

Il Natale del topo e del gatto
Lettura del libro e laboratorio di illustrazione carte e gioco di memoria

Un giorno il topo che non c’era guarda dalla finestra e vede che sta arrivando Natale, così inizia
a fare la lista di tutto quello che gli serve per accoglierlo come si deve. Ma una lista così piena
di errori non si è mai vista! L’amico gatto lo aiuta, ma ne compila un’altra ancora più assurda!
Dopo un brutto litigio arriva finalmente Natale e i due si rendono conto che al mondo ci sono troppi Natali perfetti per
essere veri…
Dopo aver conosciuto tutti i personaggi della divertente storia di Giovanna Zoboli realizzeremo le nostre carte da
gioco plastificate. Pastelli e matite in mano per poi portarci a casa un bel mazzo di carte personalizzate per giocare e allenare la memoria!

Tracce. Dalla parola all’incisione
Letture e laboratorio di linoleografia


L’assaggio di lettura, così come in cucina, ci fa capire cosa ci piace e cosa non ci piace. Alle
ragazze e ai ragazzi proporremo una selezione accurata di testi diversificati, degli assaggi,
a loro il compito di leggere la quarta di copertina e scegliere il libro che più si avvicina alle
proprie corde. Diverse le tematiche proposte (umorismo, amore e amicizia, razzismo e diritti,
bullismo, guerra, sport, musica), diversi i generi (romanzi, fumetti, racconti, albi illustrati
etc) e diversi gli stili degli autori..
A seguire un laboratorio di linoleografia durante il quale faremo conoscere e applicare questa
tecnica di incisione e stampa manuale.
Le matrici di stampa che ciascun partecipante dovrà incidere con le sgorbie saranno tavole
di linoleum, all’incisione seguirà la fase di stampa con rullo e inchiostro su carta.

Vostra befana
Lettura del libro e laboratorio di teatro delle ombre

È gobba, ha il naso pronunciato, un visibile porro sul naso e vestiti stracciati; l’apparenza
potrebbe ingannare ma la vecchina più famosa al mondo è giusta, imparziale e generosa. Ribaltiamo
il punto di vista, facciamoci raccontare da lei cosa
ne pensa dei bambini, dei regali e della sua fama, arrivata
ormai lontano.
Arriva dalla penna di Barbara Cuoghi il libro protagonista
dell’incontro dedicato alla befana, a seguire il laboratorio
di teatro delle ombre con la creazione delle sagome, movimentazione
degli arti e animazione con le ombre.


Allumette
Lettura del libro Allumette e laboratorio di costruzione lanterne

Nel 1974 Tomi Ungerer, scrittore e illustratore francese scomparso nel 2019, scrive e illustra
“Allumette” rivisitazione della fiaba La piccola
fiammiferaia di Hans Christian Andersen.
Allumette con i suoi fiammiferi illumina il mondo così triste e ingiusto, ma diversamente
dall’originale la speranza e i desideri si trasformano in realtà. Iniziano a piovere dal cielo
tacchini, prosciutti, torte e tutto ciò che la bambina aveva desiderato nella sua vita.
Al contrario dei ricchi avari della storia la piccola Allumette l’ultimo giorno dell’anno condivide
tutto quello che il cielo le dona:
Fuori dall’ombra uscirono / gli storpi, i claudicanti, / gli affamati e i
tremanti, i giovani, i vecchietti,/ disoccupati e afflitti, / i ciechi e gli ammalati / e quelli un po’ svitati. … Era
assolutamente felice e non chiedeva altro.
Il Natale è festa se c’è condivisione, ci ricorda la protagonista.
A seguire con carta, forbici e colla ciascuno realizzerà la propria lanterna di San Martino,
conosceremo una tradizione diffusa nel Nord Europa nota come Laternenumzug, la parata
delle lanterne, durante i quali i bambini dopo aver costruito la lanterna inscenano una
parata cantando canzoni e filastrocche.
La tradizione celebra la figura di Martino, un soldato che durante una gelida notte condivide
il suo mantello con un mendicante che stava gelando sul ciglio della strada.


#famigliachelegge – progetto di promozione della lettura

#famigliachelegge è un progetto di promozione della lettura per bambini dai 0 ai 6 anni ideato dall’associazione culturale Lughenè con il contributo del Cepell – Centro per il libro e la lettura attraverso il bando “Leggimi 0-6 anni” ottenendo il punteggio più alto per sud Italia e Isole nel 2020.

Il progetto prevede corsi di formazione per genitori e operatori, laboratori didattici nei nidi e nelle scuole dell’infanzia e il dono di libri.

Durante lo svolgimento delle prime azioni del progetto #famigliachelegge, grazie alla collaborazione con Bohem Press Italia, Lughenè ha contribuito alla ristampa di Vorrei essere un fiore di Eric Battut. Una bella e rassicurante avventura per i piccoli che hanno tanta fretta di crescere.

Da questo libro è nato il laboratorio La bellezza dell’attesa (collage e creazione di un semenzaio) rivolto ai bambini dai 3 anni in su; per ricevere la scheda dettagliata scriveteci a lughene@gmail.com.

L’arte di raccontare con le immagini

Dal 2013 Lughenè ha ideato il progetto della mostra di illustrazione “L’arte di raccontare con le immagini”, indirizzato agli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

I principali obiettivi della mostra sono: avvicinare i bambini e i ragazzi ai libri di qualità; contribuire a creare e consolidare la cultura del libro e del piacere della lettura; educare all’immagine attraverso i libri ed educare a leggere attraverso l’immagine; stimolare la fantasia e l’immaginazione dei visitatori.

Umorismo e riso. Letteratura umoristica per bambini

Ridere fa bene, ci predispone positivamente alla vita; l’ironia, l’umorismo rendono migliori le persone e ridere è un fatto sociale, difficile farlo da soli!

Con questo ciclo di 5 laboratori vogliamo stimolare e facilitare le occasioni per ridere insieme di un riso gioioso, buono, che non deride. Lo faremo attraverso l’analisi di alcuni albi illustrati, esercizi di scrittura e illustrazione umoristica.

GLE – grandi giochi in legno

Flipper, biliardi, battaglia navale, gioco dei cani e  degli sciacalli, labirinti, Trou madame, tavolo elastico, hockey da tavolo, domino, forza quattro, tris, bowling, pescapesce, petanque da tavolo, biliardo giapponese, trampoli e tanti altri giochi di diversi paesi del mondo. I Gle, grandi giochi in legno sono parte di un progetto laboratoriale che mira a valorizzare il territorio e a favorire l’interazione sociale attraverso il gioco

100 Rodari! Ciclo di laboratori

I 100 anni dalla nascita di Rodari, occasione celebrata in tutta Italia con incontri, riflessioni, spettacoli e laboratori, non è soltato un omaggio a Gianni Rodari ma è un impegno di chi lavora con i libri a contribuire a portare avanti il suo pensiero, i suoi ideali, il suo progetto di vita etico, pedagogico e culturale. 


Centri estivi! Natura, esplorazione, giochi e laboratori

Passeggiate all’aria aperta, esplorazioni, semina e cura delle piante, giochi e laboratori artistici, le attività in programma per i centri estivi sono davvero tante.

Le Amministrazioni interessate a organizzare il centro estivo nel proprio Comune ci possono contattare ai seguenti recapiti: 0702050541, 377 1206925, lughene@gmail.com,


CONTATTI: lughene@gmail.com – 070 2050541 – 37712069253294773857