
Ridere fa bene, ci predispone positivamente alla vita; l’ironia, l’umorismo rendono migliori le persone e ridere è un fatto sociale, difficile farlo da soli!
Con questo ciclo (5 laboratori) vogliamo stimolare e facilitare le occasioni per ridere insieme di un riso gioioso, buono, che non deride, lo faremo attraverso esercizi di scrittura umoristica per poi realizzare le illustrazioni.
Durante ogni incontro leggeremo un albo illustrato e approfondiremo le tecniche umoristiche usate dallo scrittore e dall’illustratore; conoscere e analizzare i meccanismo del comico ci permettono di raggiungere l’obiettivo primario di saper utilizzare questi strumenti nella vista di tutti i giorni, senza offendere chi ci sta vicino ma al contrario rendendo migliore la qualità della vita agendo sul buon umore.
Gli obiettivi del progetto sono: renderci più capaci di capire gli altri; disinnescare i conflitti fra i compagni e le persone; accrescere il coraggio e ridurre le paure; stimolare il pensiero creativo; sviluppare il pensiero critico permettendoci di cogliere le discrepanze tra ciò che le persone fanno o dicono di fare e chò che realmente fanno; allenare e sollecitare la pazienza; stimolare l’espressività artistica.
Il progetto è stato finanziato nel 2019 dal “Fondo della lettura” del Mibact per il Sistema Bibliotecario del Logudoro e nel 2020 dal Sistema Bibliotecario del Montiferru e Alto Campidano.
Il ciclo è rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni e ai ragazzi dagli 11 anni in su. Le tematiche verranno affrontate in modo adeguato all’età dei partecipanti e anche la selezione dei testi è realizzata in base all’età.
Per ricevere la scheda dettagliata potete contattarci al 377 1206925 – lughene@gmail.com