Estate 2022

Estate 2022

Laboratori di promozione della lettura

Tane

Lettura, cartotecnica e disegno

Nel regno animale, riflesso fiabesco della realtà umana, esistono topi, orsi, gatti e tanti altri animali che come noi lavorano, consegnano la posta, coltivano fiori.
Marianne Dubuc, illustratrice e scrittrice canadese, ci porta in un mondo di innumerevoli dettagli del fantasioso mondo animale; fra le sue tavole siamo destinati a perderci, adulti e bambini.

In questa occasione seguiremo le avventure e la vita quotidiana del topo postino, che anche in vacanza continua il suo lavoro in giro per il mondo.
Ci divertiremo a scoprire insieme i tantissimi dettagli delle illustrazioni della Dubuc così ricche, fantasiose, divertenti, capaci di attirare in modo sorprendente l’attenzione del bambino
che volentieri si sofferma tra le pagine.
Le tane dei nostri animali saranno il tema del libro d’artista a finestrelle
che ciascuno dovrà ideare, disegnare e saper nascondere all’occhio umano. Per farlo
useremo pennarelli, pastelli, pastelli a cera e matite acquerellabili.

smart

Il paracadute di Leonardo

Letture e laboratorio manuale

Quanti e quali erano gli interessi del nostro genio? Pittore, inventore, scultore, anatomista e tanto altro ancora. Leonardo riassume sulla sua persona tutti quei talenti e quelle doti di “uomo universale”. È conosciuto molto per il suo celebre dipinto della Gioconda, per il disegno dell’Uomo vitruviano e per i suoi studi sul volo ma molto meno per cento altre cose per cui è stato un precursore.
Durante il laboratorio parleremo di Leonardo e di alcune delle sue invenzioni più celebri tra cui le macchine per volare, per trasformare l’uomo in un uccello. In questo percorso di studi Leonardo si convince di una cosa molto importante cioè che non ci può essere conoscenza senza verifica:
“Voi mi considerate un uomo senza lettere ma siete degli stolti perché le mie cose sono tratte dall’esperienza non dalle parole”.

Dopo l’osservazione delle sue macchine per volare ciascuno sperimenterà la costruzione del proprio piccolo prototipo di paracadute e esaminerà quali i materiali e le tecniche più adatte per farlo atterrare lentamente.

smart

Gatti

Lettura e pittura acrilica

In una famiglia per bene di gatti neri nasce una gattina rossa. Che scandalo!
Diversità, differenze e comprensione sono il tema del libro, niente di più attuale… È sempre importante parlarne con i bambini, per capire fin da piccoli che le diversità sono un valore aggiunto per una società equa e giusta. Crescendo la gattina si dimostrerà diversa dagli altri fratelli, non seguirà la tradizione familiare ma troverà anche lei la sua strada!

Un piccolo libro sull’accettazione di sé stessi e degli altri realizzato da un grande illustratore
polacco di fama internazionale: Józef Wilkón, autore di oltre 200 libri per bambini.
Oltre ai gatti del libro osserveremo altri animali del maestro Wilkón per poi conoscere
e sperimentare alcune importanti tecniche per imparare a dipingere i nostri animali preferiti.

Mumin

Lettura e fumetto

I Mumin sono una famiglia di troll creati dalla celebre scrittrice, illustratrice e artista finlandese Tove Jansson. I Mumin compaiono in una serie di romanzi e libri illustrati per bambini fra il 1945 ed il 1980 per poi essere adattati nelle strisce a fumetti, tra cui quelle che leggeremo in questa occasione.
I troll rappresentano il cuore arcano della mitologia nordica e tradizionalmente rappresentano un mondo notturno incantato, esistono troll di ogni genere e forma; quelli della Jansson sono tipi simpatici e vivono le loro avventure nella valle che porta il loro nome insieme a particolari personaggi che si contraddistinguono per l’umorismo pungente.
Tradotti in tutto il mondo in oltre 30 lingue diverse i Mumin continuano ad avere un grande successo sia tra i più giovani sia tra gli adulti appassionati.

Dopo la lettura i partecipanti dovranno individuarne le parti fondamentali, delineare i personaggi, le ambientazioni e realizzare le tavole a fumetti attraverso lo storyboard.
Obiettivi dell’incontro sono di avvicinare i bambini fin dall’infanzia alla lettura di racconti a fumetti e di sperimentare strumenti e tecniche del linguaggio a fumetti.

Vermi

Letture, timbri e disegno

«Se tutti i lombrichi di una stessa regione si unissero, formerebbero l’arcobaleno, e non servirebbe più aspettare che piova con il sole per vederlo. Ma purtroppo a questi animali non interessano affatto le collaborazioni di gruppo, né tantomeno gli arcobaleni».

I vermi, come ci dice l’autrice del libro che leggeremo, sono un argomento che non interessa a nessuno e i libri sui vermi sono perlopiù noiosi. Nell’incontro presenteremo un libro fantastico dedicato proprio ai vermi, tante piccole informazioni e divagazioni che, se anche non ci faranno appassionare ai vermi, grazie a Noemi Vola certamente incuriosirà i bambini con illustrazioni geniali, ironiche e oniriche, impossibile non leggere tutto d’un fiato questo “trattato abbastanza breve” sulla vita sfortunata dei vermi.

Nel libro l’illustratrice Noemi Vola immagina il verme nelle più svariate occasioni e noi nel laboratorio lo disegneremo pezzo per pezzo, realizzeremo anche i timbri per decorare al meglio le nostre pagine.

smart

Giungla

Letture, stampa e pittura

La rabbia e il cattivo umore possono essere molto contagiosi, ma per fortuna anche il buon umore lo è. Lo scopriremo insieme agli animali della giungla che indispettiti fin dal primo mattino si contagiano il mal umore, ma poi come un vortice che tutto travolge l’allegria trasforma la giornata in una memorabile giornata.

Per i più piccoli un laboratorio con tanti animali, rinoceronti, pinguini, fenicotteri, scimmie, ma anche rane e uccelli e leoni e tigri.

Con sagome in cartoncino raffiguranti animali e un gioco di sovrapposizioni con gli acquerelli sperimenteremo tecniche per realizzare una serie di stampe coloratissime.